Il Parco Sigurtà è uno splendido giardino situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. In questa pagina troverete le informazioni riguardanti il costo biglietto per la stagione 2023, come acquistare e procedere con le prenotazioni ingresso, i prezzi, le offerte e gli sconti attivi riguardanti sia l'ingresso che gli hotel
Parco Sigurtà biglietti scontati 2023
Per la nuova stagione vi offriamo la possibilità di visitare il Parco di Sigurtà acquistando i biglietti di ingresso ad un prezzo unico:
Biglietto Ragazzi (5-14 anni) a 7,50 € invece di 9,00 € (Valido tutti i giorni di apertura)
Biglietto adulto a 14 € invece di 16 € (Valido tutti i giorni di apertura)
Pacchetto Ingresso + Golf Kart elettrico 2 ore + 2 ingressi adulto a 40 € invece di 52 € (Valido dal lunedì al sabato escluso DOMENICA E FESTIVI).
Approfitta dello sconto sui biglietti e non perdere l'occasione di visitare questo famoso parco storico
Ti stai chiedendo quanto costano i biglietti per il parco Sigurtà? Di seguito il listino prezzi ufficiale per i biglietti d'ingresso, validi per la nuova stagione, del Parco Giardino Sigurtà:
Prezzo biglietto ingresso Adulti a € 16,00
Prezzo biglietto ingresso Ragazzi (5-14 anni) a € 9,00
Prezzo biglietto ingresso Bambini (0-4 anni) a Gratis
Prezzo biglietto ingresso Over 65 a € 12,00
Prezzo biglietto ingresso Disabili 100% (con certificazione) a Gratis
Prezzo biglietto ingresso Accompagnatore a € 12,00
Prezzo Abbonamento stagionale adulto (valido dal 7 marzo al 7 novembre 2023) a € 75,00
Prezzo Abbonamento stagionale ragazzo (valido dal 7 marzo al 7 novembre 2023) a € 40,00
Il Parco Giardino Sigurtà èuno tra i giardini più suggestivi del mondo che sorge a pochi chilometri da Peschiera del Garda.
Parco Sigurtà descrizione
L'antica storia del Parco Giardino Sigurtà situato a Valeggio sul Mincio risale al 14 maggio del 1407, quando, durante la dominazione veneziana, il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò l'intera proprietà che al tempo aveva una funzione puramente agricola.
Si trattava infatti di una fattoria o meglio, come ci raccontano antichi documenti, di un "brolo cinto de mura": terre coltivate con foraggi racchiuse all'interno di un'alta e sicura muraglia. Nell'ambito del brolo esisteva però anche un altro spazio: un piccolo e geometrico giardino, adiacente alla casa principale, dedicato all'ozio dei nobili. È da qui che risalgono le antiche origini del Parco Giardino Sigurtà.
Sigurtà è un luogo davvero unico ed incantevole, all’interno del quale possono essere ammirate innumerevoli attrazioni storiche e naturalistiche di una bellezza straordinaria, basti pensare che solamente nei mesi di marzo ed aprile sbocciano nel parco sino ad un milione di tulipani. Il giardino Sigurtà però non è solo questo, troverai spazio per la storia e la cultura perché all'interno del Castelletto vi sono custodite le memorie letterarie, storiche e scientifiche appartenute un tempo alla famiglia Sigurtà.
Parco Sigurtà apertura
Finalmente il 5 marzo 2023 il parco della Sigurtà riapre al pubblico.
Parco Sigurtà mappa
Per maggiorni informazioni sul giardino ecco l'immagine della mappa del Parco Sigurtà
Il Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, Italia. Ecco alcune opzioni per raggiungerlo:
IN AUTO
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda, 8 km in direzione Valeggio sul Mincio.
Autostrada A22 Brennero-Modena:
con provenienza da Modena prendere l'uscita Nogarole Rocca e seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.
con provenienza da Brennero prendere l'uscita Affi, poi imboccare la superstrada (SS450) per Peschiera del Garda, poi seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.
IN TRENO
Il Parco dista 10 km dalla Stazione di Peschiera del Garda, poi si prosegue con autobus (linea 46 APAM, linea ATV 479 solo durante la stagione estiva). Il Parco dista 28 km dalla Stazione di Verona Porta Nuova, poi si prosegue con autobus ATV (linea 160 Valeggio-Villafranca-Sommacampagna-Verona).
IN AEREO
Il Parco dista 18 km dall'Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca. Per raggiungerci seguire le indicazioni per Villafranca e poi per Valeggio sul Mincio. Il Parco dista 100 km dall'Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.
IN AUTOBUS
Da Verona: è disponibile la linea interurbana ATV, linea 160 Valeggio-Villafranca-Sommacampagna-Verona. Da Brescia: è disponibile la linea interurbana LN026 Brescia - Desenzano - Sirmione - Peschiera – Verona. Da Malcesine: è disponibile la linea interurbana ATV, linea 483 Malcesine - Garda - Peschiera - S.Benedetto per raggiungere Peschiera del Garda. Da Peschiera del Garda: è disponibile la linea interurbana ATV 479 (solo durante la stagione estiva) Affi - Pastrengo - Colà – Lazise - Peschiera del Garda – Salionze – Parco Giardino Sigurtà - Borghetto.Oppure la linea interurbana APAM, linea 46 Mantova Valeggio Peschiera d/G Da Mantova è disponibile la linea interurbana APAM, linea 46 Mantova Valeggio Peschiera d/G.
IN BICICLETTA
Il Parco si trova sulla pista ciclabile Mantova-Peschiera del Garda. Il percorso è agibile anche per i ciclisti meno esperti, presenta un tragitto di media lunghezza senza particolari difficoltà, con alcuni chilometri non asfaltati. Da Peschiera a Mantova il tragitto si sviluppa su 45 km, la distanza tra Peschiera del Garda e Borghetto è di 15 km. Al Parco è possibile entrare con la propria bicicletta senza costi aggiuntivi sul biglietto d'ingresso. Il Parco fa parte della rete di valorizzazione del territorio Verona Garda Bike e, anche per questo motivo, nei pressi dell’ingresso potete trovare un punto di ricarica per le biciclette elettriche.
Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) dal 5 marzo 2023 fino al 12 novembre 2023. Nei mesi di marzo, ottobre e novembre ultimo ingresso ore 17.00, chiusura ore 18.00.
Regole per la visita del parco:
Consigliamo l'acquisto del biglietto di entrata online in modo da evitare assembramenti all'ingresso (1Sticket ti da la possibilità di acquistare i biglietti a partire da € 7,50) NON E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE.
Per cousultare gli orari del parco potrai visionare tutti i dettagli del sito ufficiale cliccando qua
Attrazioni
Cosa vedere al Parco Giardino Sigurtà
Quali sono i punti di interesse e le attrazioni del Parco?
VIALE DELLE ROSE Il Viale delle Rose è sicuramente l'immagine con cui il Parco Giardino Sigurtà si è fatto conoscere nel mondo. Lungo il suo chilometro di lunghezza, sbocciano ogni primavera più di 30.000 rose Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda.
IL LABIRINTO Al centro del labirinto sorge una torre che presenta una cupola rivestita di rame e due scale contrapposte: per i visitatori giungere alla torre sarà una vera e propria ricompensa della soluzione, poichè dall'alto si potranno ammirare le attrazioni naturali del Giardino.
GRANDE TAPPETO ERBOSO Il Grande Tappeto Erboso è la distesa più vasta di tutto il Parco. Nel mezzo di questo soffice manto verde si trovano i Laghetti Fioriti, circondati da un romantico Salice Piangente. Tra le acque, invece, affiorano le Ninfee e gli Ibischi acquatici, tra cui guizzano vivaci le carpe giapponesi Koi.
LA MERIDIANA ORIZZONTALE La Meridiana è caratterizzata da un tracciato geometrico inciso elettronicamente sul quadrante. Gli elementi che lo costituiscono rappresentano in una visione simbolico-figurativa il "Sole sorgente di vita".
LE PIANTE OFFICINALI All'interno del Parco è nascosta una piccola area dove la famiglia Sigurtà ha deciso di coltivare circa 40 diverse piante dalla preziose proprietà terapeutiche: il Giardino delle Piante Officinali. Al suo centro si erge la statua di un leone che sembra voglia vegliare sulle antiche erbe che gli crescono dinnanzi.
I GIARDINI ACQUATICI I Giardini Acquatici ricordano i paesaggi ritratti nelle tele dei maestri impressionisti. Si può osservare,in particolare, l'effetto del riflesso del torrione del Castello Scaligero negli specchi d'acqua, dove galleggiano delicatamente Ninfee rustiche e tropicali di sofisticata bellezza.
L'EREMO L'Eremo di Laura, questo è il nome originario, fu fatto costruire nel 1792. Attraverso la facciata si può accedere alla contemplazione della statua raffigurante la Madonna.
MONUMENTO A CARLO SIGURTA' Lo scultore Dante Carpigiani ha voluto rappresentare Carlo Sigurtà in uno dei suoi abituali atteggiamenti: con il viso sereno, gli occhi buoni, la mano destra che stringe l'inseparabile bastone di Bosso, l'artefice del Parco sembra accogliere i visitatori.
LA PIETRA DELLA GIOVINEZZA Dietro, su un lastrone di roccia incorniciato da secolari Bossi, si possono leggere le parole di vita di un inno alla giovinezza di spirito e di cuore, il "credo" della famiglia Sigurtà.
IL CASTELLETTO Il Castelletto è un edificio merlato con finestre neogotiche adibito a "Sala d'Armi". Nel secolo scorso il Castelletto è stato luogo di tavole rotonde e di incontri scientifici e letterari. Alcuni scienziati e Premi Nobel furono ospiti della famiglia Sigurtà.
LA GRANDE QUERCIA La Grande Quercia è una delle attrazioni più amate dai visitatori del Parco e con i suoi quattro secoli di età è la pianta più antica del giardino. Questo albero è considerato un esemplare particolarmente interessante grazie alla perfetta armonia tra il tronco e la chioma
I BOSSI I Bossi sono tra gli abitanti più caratteristici del Parco Giardino Sigurtà. Diversamente da quanto accade nei giardini all'italiana,i giardinieri del Parco si limitano ad "accarezzare" la chioma dei bossi, ricavando così cespugli dalle forme particolari e bizzarre.
LA FATTORIA DIDATTICA Asini, pecore, caprette, galline, tacchini e anatre vi aspettano nell'antica fattoria del Parco.
PANCHINA DEGLI INNAMORATI Il Parco è un luogo romantico, grazie ai tramonti mozzafiato, ai 18 specchi d'acqua, ai tanti scorci per indimenticabili foto-ricordo; il Parco ha deciso di dedicare un angolo speciale alle coppie: nelle vicinanze dell'Eremo, si potrà vivere un momento romantico nel verde o scattare un selfie sulla panchina degli innamorati circondata da favolose rose, simbolo dell'amore.
LA VALLE DEI DAINI Al Parco Giardino Sigurtà potrai ammirare i daini: animali ruminanti che vivono nella Valle a loro dedicata.
COME VISITARE IL PARCO?
E' possibile esplorare il parco:
a piedi (vi verrà offerta una mappa con i percorsi consigliati);
a bordo del trenino potrete percorrere l'Itinerario degli Incanti su un sentiero di 6 km, per la durata di 35 minuti circa;
potrete accedere al Parco con la vostra bici senza costi aggiuntivi al biglietto d'ingresso. In alternativa potrete noleggiare una bicicletta;
a bordo dei golf-cart elettrici;
a bordo dello shuttle elettrico per una durata di circa un'ora.
Nelle vicinanze
Ci sono diversi parchi divertimento situati nelle vicinanze del Parco Giardino Sigurtà, che possono essere una meta ideale per chi vuole trascorrere una giornata all'insegna del divertimento. Ecco alcuni esempi:
Gardaland: situato a circa 15 chilometri dal Parco Giardino Sigurtà, a Castelnuovo del Garda, è uno dei parchi divertimento più famosi in Italia. Offre numerose attrazioni per tutte le età, tra cui montagne russe, giochi acquatici, spettacoli e molto altro.
Canevaworld: situato a Lazise, a circa 10 chilometri dal Parco Giardino Sigurtà, è un parco divertimento con attrazioni a tema acquatico e cinematografico. Offre anche spettacoli e un'ampia scelta di ristoranti e negozi.
Movieland: situato a Lazise, a circa 10 chilometri dal Parco Giardino Sigurtà, è un parco divertimento a tema cinematografico. Offre numerose attrazioni ispirate ai più famosi film di Hollywood, tra cui spettacoli e simulazioni emozionanti.
Parco Natura Viva: situato a Bussolengo, a circa 10 chilometri dal Parco Giardino Sigurtà, è un parco zoologico con una vasta collezione di animali esotici e autoctoni. Offre anche un percorso safari in auto o in bus.
Parco Termale del Garda: situato a Colà di Lazise, a circa 10 chilometri dal Parco Giardino Sigurtà, è un grande parco termale con piscine, saune, percorsi benessere e aree verdi. Il parco è aperto tutto l'anno e offre anche trattamenti spa e massaggi.
Parco Acquatico Cavour: l'acquapark è distante circa 10 chilometri. Ci vogliono circa 15 minuti di auto per percorrere la distanza tra i due parchi, a seconda del traffico e delle condizioni della strada.
Terme di Aquardens: le terme di Verona sono distanti circa 7 chilometri. Ci vogliono circa 10-15 minuti di auto per percorrere la distanza tra i due luoghi, a seconda del traffico e delle condizioni della strada.
In sintesi, ci sono diverse opzioni di parchi divertimento situati nelle vicinanze del Parco Giardino Sigurtà, che possono essere una meta perfetta per le famiglie o per chi vuole vivere un'esperienza emozionante.
Caricamento in corso...
La vostra privacy per noi è importante
Noi e i nostri partner conserviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo, come gli ID univoci nei cookie per il trattamento dei dati personali.
È possibile accettare o gestire le vostre scelte cliccando qui sotto, compreso il vostro diritto di opporvi in caso di utilizzo di interessi legittimi,
o in qualsiasi momento nella pagina della privacy policy. Queste scelte verranno segnalate ai nostri partner e non influenzeranno i dati di navigazione. Cookie policy
Noi e i nostri partner trattiamo i dati per fornire:
Utilizzare dati di geolocalizzazione precisi.
Scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione.
Archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo.
Annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Gestisci preferenze consenso
Informazioni sulla vostra privacy
Trattiamo i vostri dati per fornire il miglior servizio possibile e analizzare il comportamento dei nostri utenti.
Non condividiamo queste informazioni con nessun partner in alcun caso.
È possibile esercitare il diritto di fornire il consenso o di opposizione a un interesse legittimo, sulla base di una finalità specifica.
Gestisci preferenze consenso
Attenzione
Il tuo browser impedisce l'utilizzo dei cookie tecnici del nostro sito. Per consentire un corretta navigazione ti consigliamo di aprire il sito in una pagina esterna